Foto di Matteo Redaelli, dalla mostra “Saxa Aqua Venti” presso PR2

La mostra “Saxa Aqua Venti” nasce dalla passione per la fotografia di Matteo Redaelli, coniugata alla sua formazione come biologo marino. Gli scatti visibili nelle sale di PR2 indagano paesaggi incontaminati in ambienti lontani dal nostro quotidiano, dandoci la possibilità di godere della vista di questi luoghi incredibili.

Le fotografie di Redaelli non si limitano a descrivere siti paradisiaci, ma auspicano ad infondere maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici. L’inquinamento, dovuto all’operare umano, non lascia indenni neanche questi luoghi naturali che, nel loro apparire immani, sono in realtà profondamente fragili.

Conterraneo di Redaelli, è il giovane fotografo Milanese Luca Quagliato. I due fotografi non solo condividono le medesime radici, ma i loro scatti nascono dal medesimo presupposto di sensibilizzare su un tema così importante come l’inquinamento ambientale, indagando paesaggi così affascinanti nella loro apparenza.

Luca Quagliato. Discarica abusiva di via Molinara. Desio, 2015

Gli scatti di Quagliato, a differenza di quanto realizzato da Redaelli, si concentrano su paesaggi del nostro quotidiano: aree industriali, discariche o ambienti naturali in cui, già ad un primo sguardo, si evince la brutalità dell’intervento umano.

Nel progetto “La Terra di Sotto”, Quagliato intraprende un viaggio attraverso il Nord Italia indagando l’inquinamento del terreno e dell’acqua. Attraverso i proprio scatti, fornisce una mappa dei paesaggi maggiormente contaminati della parte più industrializzata del nostro paese.

Luca Quagliato. Fiume Lambro. Milano, 2015

In questo viaggio da Torino a Venezia, attraverso Milano, Brescia, Verona e Vicenza, Quagliato è stato accompagnato dal giornalista Roberto Maggioni. Il giornalismo d’inchiesta di Maggioni, ha consentito di sviluppare una visione inedita sul territorio del Nord Italia. Sul suo progetto Luca Quagliato afferma:

«Il paesaggio del produttivo nord è costellato di casi di inquinamento di terra e acqua, per non parlare della qualità dell’aria che respiriamo. Fotografare questo momento storico per noi significa prendere atto delle pessime condizioni ambientali del territorio in cui viviamo e diffondere questa conoscenza, stimolando la ricerca, l’attivismo e lo studio di soluzioni riguardo un tema troppo spesso dimenticato dall’agenda politica».­

Luca Quagliato. Raffineria IES vista dalla sponda cittadina del Lago Inferiore. Mantova

Nei ben 97 scatti, realizzati tra il 2014 e il 2019, vengono raccontate storie di malattie e distruzione con un coinvolgimento emozionale che non riduce all’astrazione la realtà effettuale, ma che è sempre ricondotto entro i principi della fotografia documentaristica cui Luca Quagliato appartiene.

Luca Quagliato. Cava di amianto. Balagnero, 2019

Lo scatto realizzato presso una delle cave di amianto più grandi d’Europa, quella di Balangero, ben esplica il lavoro compiuto da Quagliato. Un’indagine epidemiologica ha evidenziato che presso tale cava sono morti oltre 200 ex minatori per un tumore del distretto toracico. Il sito è chiuso al pubblico dal 1990 ed è, ormai da diversi anni, oggetto di lavori di bonifica e messa in sicurezza.  Nello scatto presentato da Quagliato, l’Amiantifera ci appare in tutta la sua imponenza ricordando quasi le grandi costruzioni Inca, ma celando invece eventi disastrosi.

Il medium fotografico ha il merito di sospendere in un attimo eterno un ambiente che, in realtà, è in costante mutamento, permettendo di indagare, al di là delle sue forme, la natura della sua esistenza. In questo modo, la fotografia diviene lo strumento ideale che ci consente di comprendere come la cura che riserviamo all’ambiente in cui viviamo si riversa inevitabilmente sulla vita di ciascuno di noi. Prendere atto delle proprie responsabilità è il primo passo per costruire di un mondo migliore.

 

Vi ricordiamo che la mostra “Saxa Aqua Venti” resta aperta nei seguenti giorni e orari:

Dal Martedì al Venerdì 15:00 – 19:00

Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00