MOSTRA FOTOGRAFICA

di Alessandra Valletti, a cura di Alice Naso

 

 

Lo Spazio Espositivo PR2 ospita, dal 1 al 17 Aprile 2022, la mostra fotografica “Cu nesci, arrinesci”, nata dal dialogo tra le due autrici Alessandra Valletti (Messina, 1995) e Alice Naso (Ravenna, 1998). Il progetto si inserisce all’interno della rassegna SPAZIO30, che offre l’opportunità a giovani artisti, curatori e creativi di realizzare il proprio progetto artistico nello spazio espositivo di PR2.

INAUGURAZIONE VENERDI 1 APRILE 2022 DALLE ORE 18:00

 


 

Le autrici – amiche nella vita privata prima ancora che colleghe – hanno deciso di far convogliare le loro competenze e la comune passione per la fotografia e per l’editoria in un progetto espositivo e un libro fotografico.

 

Il punto di partenza è il progetto fotografico di Alessandra VallettiI don’t remember coming home” [titolo originale]. La serie esplora – nell’arco di diversi anni – le atmosfere familiari, che hanno come teatro la casa dei nonni dell’autrice.

Il tutto è incorniciato dall’aspra terra messinese, divisa tra terra e mare in un “moto perpetuo e marittimo” (dal testo di Alessandra Valletti).

Gli scatti sono caratterizzati da colori tenui che fanno trasparire un passato nostalgico, fatto di muri screpolati dal sole, vegetazione incolta, figure sacre incastonate nei muri e appese alle pareti di casa.

L’affetto viscerale per questa dimora di famiglia eternamente immobile, si contrappone al forte senso critico dettato dalle condizioni di vita, che caratterizzano la quotidianità dei nonni di Alessandra.

 

La Sicilia appare come una terra destinata a non cambiare, una condizione ambivalente nella quale Alessandra si trova piacevolmente confortata, ma della quale continua a non comprenderne i meccanismi.

 

Alice Naso rilegge questa opera intima con l’occhio di curatrice, attenta all’essenzialità del medium fotografico, strumento maestro capace di catturare la voce di frammenti apparentemente sconnessi.

L’intervento di Alice si concretizza così nello studio dell’allestimento e nella cura del libro fotografico, attraverso un nuovo progetto grafico, editoriale e comunicativo.

Le fotografie di Alessandra prendono vita e trovano così un luogo identitario.

 

“In “Cu nesci, arrinesci” i quattro confini dell’immagine fotografica racchiudono quest’impossibilità di staccarsi dalle proprie radici, tra dolci ricordi ed amari rimpianti, tra teneri sguardi ed aspre condizioni di vita. I luoghi parlano per l’umano e i corpi parlano per la terra: nella serie di Alessandra i piccoli gesti e i vasti campi si intrecciano in un racconto narrato da una prospettiva interna ma distante. Come accade con lo scatto fotografico, la casa dei nonni di Alessandra sembra ferma e bloccata nel tempo, in un attimo immutato e immutabile”.

» dal testo di Alice Naso

 

DOMENICA 17 APRILE (DOMENICA DI PASQUA) LA MOSTRA RIMARRA’ CHIUSA LA MATTINA, MA VI ASPETTIAMO DALLE ORE 16:00 PER L’EVENTO DI FINISSAGE!

 

Sarà disponibile in sala il libro fotografico "Cu nesci, arrinesci"
Sarà disponibile in sala il libro fotografico “Cu nesci, arrinesci”

 


 

BIO

 

Alessandra Valletti (Messina, 1995)

“Il tempo è una successione di immagini frammentate. Cerco di metterle in ordine”.

Laureata in triennale all’indirizzo di Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e attualmente studentessa magistrale di Editoria e Scrittura presso l’Università La Sapienza di Roma. Da sempre appassionata ai vari ambiti d’espressione artistica, focalizza la sua crescita personale in un continuo spaziare tra scrittura e fotografia.

@instagram

 

Alice Naso (Ravenna, 1998)

“La fotografia è il medium che più mi affascina, che studio e con la quale lavoro da anni.”

Laureata all’Accademia di Belle Arti di Rimini – indirizzo Fotografia con la tesi di carattere filosofico “Pensare per fotografie – Le immagini logiche del mondo”. Ad Ottobre 2020 ha co-fondato, con la collega Lara Botteghi, il progetto social Frequenze, che unisce musica e fotografia. Da gennaio 2022 assiste un’azienda come editor e social media manager, per stesura e ottimizzazione SEO di articoli blog nella sezione arte e design e gestione social.

@instagram

 


 

La mostra è aperta nei seguenti ORARI:

  • dal Martedì al Venerdì dalle ore 15.00 dalle 19.00
  • Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 13.00  e dalle 15.00 alle 19.00

 


 

ARTICOLI

  1. Comune di Ravenna
  2. Fellini Magazine
  3. Foto Flash
  4. Corriere di Romagna del 24.03.22
  5. Ravenna WebTv
  6. RavennaToday
  7. Ravenna24ore
  8. PiùNotizie
  9. Romagnadaviveredintorni.it