Laboratorio teorico con dimostrazione pratica, in collaborazione con l’Associazione Fototeca Manfrediana di Faenza

PR2 è lieto di presentarvi una nuova collaborazione con la Fototeca Manfrediana di Faenza. Da dieci anni questa realtà è gestita da un gruppo di giovani ragazzi che, oltre ad occuparsi del vasto archivio, divulga le conoscenze relative alla camera oscura e al mondo della fotografia analogica.

Abbiamo pensato a lungo a quali esperienze portare a voi quest’anno. Approfittando di uno degli aspetti più caratteristici della mostra “Tina Modotti – L’Umano fervore”, presente ora nelle nostre sale, è l’esposizione di stampe vintage degli anni Settanta.

Sono stampe nate da processo analogico, su carta baritata. Il processo è manuale e restituisce alle immagini il fascino insormontabile del bianco e nero, permettendo di mantenere la vastissima gamma tonale con profondità intensa nelle ombre e una luminosità sgargiante nelle luci. Viste da vicino, sembrano quasi brillare.

La camera oscura è, tuttavia, difficile da spiegare in poche parole e i suoi processi richiedono tempo, studio e pazienza. Proprio per questo, i ragazzi della Fototeca ci aiuteranno ad esplorare, tra teoria e pratica, i processi analogici di sviluppo e stampa.


I posti sono limitati, ma per permettere a tutti gli interessati di partecipare,

l’incontro verrà ripetuto nelle seguenti quattro date, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 circa:

  • SABATO 15 GENNAIO
  • SABATO 22 GENNAIO
  • SABATO 5 FEBBRAIO
  • SABATO 19 FEBBRAIO
È obbligatoria l’iscrizione, per la quale è necessario compilare il form qui linkato: https://forms.gle/qxhEm6a2qtJiCbtx8

Per ulteriori informazioni o problematiche relative all’iscrizione, potete scrivere alla mail palazzorasponi2@comune.ra.it