logo
  • HOME
  • PR2
  • Tina Modotti
    • Approfondimenti
      • Focus su i ‘bambini’ di Tina
      • Focus su “El Machete”
      • Focus su “El Manito”
      • Tina prima della fotografia
      • Le lettere di Tina ed Edward
      • Lo stile e la tecnica
      • Le macchine fotografiche di Tina
      • Edward Weston
      • Frida Kahlo
      • Pablo Neruda
      • Diego Rivera
      • Vittorio Vidali
      • Julio Antonio Mella
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
      • Workshop Circolare
    • PASSATI
      • Saxa Aqua Venti – SPAZIO30
        • APPR. “La Terra di Sotto”
        • APPR. la natura delle grandi fotografie della storia
      • Cu nesci, arrinesci ( 1-17 Apr) – SPAZIO30
        • APPR. “9:40” di Alice Naso
        • Suq Magazine
        • APPR. Simbolo della Madonna
      • Workshop “Il museo del mondo”
      • Tina Modotti – L’umano fervore
        • Approfondimenti
      • PAESAGGI FEMMINILI
      • PATH OF PINS – SPAZIO30
      • MAMAN T’ES OÙ – SPAZIO30
      • SIBILLA BISSONI
      • WORKSHOP ESTIVI
      • LA DIVINA FORESTA SPESSA E VIVA – SPAZIO30
      • Workshop ‘Oltre la pietra’
      • The space between – SPAZIO30
      • Giovanni Chiaramonte: Salvare l’ora
      • Chiara Pavolucci: Heimat
      • Mario Beltrambini
      • Ulisse Bezzi
      • Marina Guerra
      • Marco Pesaresi
    • PROGETTI ESTERNI
      • Ravenna incontra l’arte
      • La comunità Rom di Ravenna
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RIDONDANTE
      • I PERCORSI DELL’ANIMA
      • IL RACCONTO DI UNA FIGLIA
      • NOSTALGIA VIRTUALE
      • RITORNO ALLE ORIGINI
  • BLOG
  • INFO

 

 

Alberto Ceresa

Chronos


Ognuno di noi porta in sé una traccia delle generazioni precedenti. Può essere una linea leggera, così come un tratto essenziale dell’identità di una persona. Sono cresciuto in una famiglia in cui il lavoro si tramanda da cent’anni: quando è arrivato il mio momento, ho scelto di portare avanti la tradizione. Quattro generazioni che, come tessere di un mosaico, unite restituiscono un’immagine visibile. Ma cosa accade se una delle tessere non si incastra perfettamente con le altre? Ho iniziato questo progetto mentre attendevo la nascita di mia figlia: ho sentito la necessità di fermarmi prima di entrare in un nuovo ciclo della vita. Come se potessi interrompere per un attimo il fluire del tempo, che talvolta rischia di travolgere. Fare spazio per poter accogliere ciò che nasce fragile, ma reca in sé la promessa del futuro. Chronos è il frutto di quel momento di riflessione: un percorso trans-generazionale in cui i confini tra ricordi, realtà e fantasia si mescolano per lasciare spazio ad una maggiore consapevolezza di me.

Alberto Ceresa è nato a Torino nel 1985.
La fotografia è il medium che utilizza per dar voce alla sua sensibilità, ed osservare con più chiarezza il mondo e lo spazio che occupa in esso. I suoi progetti hanno un taglio personale ed intimo, ed attingono ad elementi del suo vissuto per dialogare con tematiche di più ampio respiro. Laureato in Business Administration alla Facoltà di Economia di Torino, è ad oggi attivo in ambito marketing nel settore energetico. Parallelamente ha studiato in realtà come International Center of Photography (ICP), Camera Centro Italiano per la Fotografia, JEST Fotografia. Chronos, il suo primo progetto a lungo termine, è stato presentato nel 2020 alla Galleria Peola Simondi, Torino. Nel 2017 ha preso parte ad un’esposizione collettiva a cura di Phos Centro Fotografia, Torino.


Anno2021

Condividi
  • Valentina De Santis
  • Camera Work

CALL

VINCITORI

WORKSHOP

CIRCUITO OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok