logo
  • HOME
  • PR2
  • Tina Modotti
    • Approfondimenti
      • Focus su i ‘bambini’ di Tina
      • Focus su “El Machete”
      • Focus su “El Manito”
      • Tina prima della fotografia
      • Le lettere di Tina ed Edward
      • Lo stile e la tecnica
      • Le macchine fotografiche di Tina
      • Edward Weston
      • Frida Kahlo
      • Pablo Neruda
      • Diego Rivera
      • Vittorio Vidali
      • Julio Antonio Mella
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
      • Workshop Circolare
    • PASSATI
      • Saxa Aqua Venti – SPAZIO30
        • APPR. “La Terra di Sotto”
        • APPR. la natura delle grandi fotografie della storia
      • Cu nesci, arrinesci ( 1-17 Apr) – SPAZIO30
        • APPR. “9:40” di Alice Naso
        • Suq Magazine
        • APPR. Simbolo della Madonna
      • Workshop “Il museo del mondo”
      • Tina Modotti – L’umano fervore
        • Approfondimenti
      • PAESAGGI FEMMINILI
      • PATH OF PINS – SPAZIO30
      • MAMAN T’ES OÙ – SPAZIO30
      • SIBILLA BISSONI
      • WORKSHOP ESTIVI
      • LA DIVINA FORESTA SPESSA E VIVA – SPAZIO30
      • Workshop ‘Oltre la pietra’
      • The space between – SPAZIO30
      • Giovanni Chiaramonte: Salvare l’ora
      • Chiara Pavolucci: Heimat
      • Mario Beltrambini
      • Ulisse Bezzi
      • Marina Guerra
      • Marco Pesaresi
    • PROGETTI ESTERNI
      • Ravenna incontra l’arte
      • La comunità Rom di Ravenna
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RIDONDANTE
      • I PERCORSI DELL’ANIMA
      • IL RACCONTO DI UNA FIGLIA
      • NOSTALGIA VIRTUALE
      • RITORNO ALLE ORIGINI
  • BLOG
  • INFO

 

 

Sara Lorusso

Love is love


Love is love rappresenta l’amore queer, un racconto fotografico sull’amore delle nuove generazioni italiane.
Il mondo sta cambiando, l’essere umano sta manifestando la necessità di sentirsi libero, pensante.
E cosa c’è di più libero dell’amore? ‘Quando si parla del sesso di una persona, nella maggior parte dei casi lo si fa riferendosi a quello che gli è stato assegnato alla nascita. È una realtà comunemente accettata e condivisa, le cui regole sono dettate dalla società stessa in cui viviamo. Alle etichette di maschio e femmina, però, si aggiungono quelle di donna e uomo, che sono invece costrutti sociali a tutti gli effetti. Quattro etichette che non bastano minimamente a descrivere l’essere umano’ È stato riflettendo su queste infinite classificazioni che ho sviluppato il concept di Love is Love. Attraverso i miei scatti cerco di raccontare giovani coppie italiane, mostrare il loro amore, entrare nella loro quotidianità, nelle loro camere e dar loro modo di urlare al mondo: “Ci siamo anche noi, ci amiamo, ci amiamo come una persona può amare un’altra persona.” Qualunque sia il genere, l’amore che due persone provano uno per l’altro è sempre valido. Mi sono detta che fin da piccoli, siamo soffocati da innumerevoli opinioni sull’amore ‘che cos’è, come sapere se ce l’hai, chi è autorizzato a celebrarlo, quando è o non è appropriato, e dove trovarlo.’ Fino a quando davvero ci innamoriamo, e di colpo tutte le persone che ci circondano sono felici per noi. Ma quando questo succede con una persona del tuo stesso sesso, le cose cambiano. Spesso dobbiamo tenerlo segreto ai nostri famigliari, non siamo liberi di essere e di esprimerci per quello che realmente siamo, così si finisce per trasformare qualcosa di così forte e bello in qualcosa di negativo per la nostra persona. Desiderosa di imparare, confrontarmi e dare voce ai giovani soggetti delle mie foto, mi sono lasciata trasportare nelle loro vite. realizzando ritratti nelle loro case, città e vite.

Sara Lorusso (Bologna, 1995) approached the world of photography attending the Spazio Labò school and then graduating from the Academy of Fine Arts in Bologna. As a child, she is fascinated by nature and the creatures that populate it, probably that’s when her passion for observing is born. Her research focuses on the body, tangible and not. Human contact, love and everything that is difficult to explain in words. Her work has been exhibited and published in Italy, Europe, Asia and America. In 2019 she is one of the founders of “Mulieris Magazine”. Sara currently lives and works between Bologna and Milan.


Anno2021

Condividi
  • Rosa Lacavalla
  • Camera Work
  • Sara Marinangeli

CALL

VINCITORI

WORKSHOP

CIRCUITO OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok