logo
  • HOME
  • PR2
  • Tina Modotti
    • Approfondimenti
      • Focus su i ‘bambini’ di Tina
      • Focus su “El Machete”
      • Focus su “El Manito”
      • Tina prima della fotografia
      • Le lettere di Tina ed Edward
      • Lo stile e la tecnica
      • Le macchine fotografiche di Tina
      • Edward Weston
      • Frida Kahlo
      • Pablo Neruda
      • Diego Rivera
      • Vittorio Vidali
      • Julio Antonio Mella
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
      • Workshop Circolare
    • PASSATI
      • Saxa Aqua Venti – SPAZIO30
        • APPR. “La Terra di Sotto”
        • APPR. la natura delle grandi fotografie della storia
      • Cu nesci, arrinesci ( 1-17 Apr) – SPAZIO30
        • APPR. “9:40” di Alice Naso
        • Suq Magazine
        • APPR. Simbolo della Madonna
      • Workshop “Il museo del mondo”
      • Tina Modotti – L’umano fervore
        • Approfondimenti
      • PAESAGGI FEMMINILI
      • PATH OF PINS – SPAZIO30
      • MAMAN T’ES OÙ – SPAZIO30
      • SIBILLA BISSONI
      • WORKSHOP ESTIVI
      • LA DIVINA FORESTA SPESSA E VIVA – SPAZIO30
      • Workshop ‘Oltre la pietra’
      • The space between – SPAZIO30
      • Giovanni Chiaramonte: Salvare l’ora
      • Chiara Pavolucci: Heimat
      • Mario Beltrambini
      • Ulisse Bezzi
      • Marina Guerra
      • Marco Pesaresi
    • PROGETTI ESTERNI
      • Ravenna incontra l’arte
      • La comunità Rom di Ravenna
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RIDONDANTE
      • I PERCORSI DELL’ANIMA
      • IL RACCONTO DI UNA FIGLIA
      • NOSTALGIA VIRTUALE
      • RITORNO ALLE ORIGINI
  • BLOG
  • INFO

 

 

Jonas Van der Haegen

Love, fuck & pray


La serie “Love, fuck & pray” venne realizzata tra il 2018 e il 2019, in collaborazione con il centro LGBTQIAP+ di Tokyo e Osaka (Giappone). Quest’opera è una ricerca visiva sulla sessualità queer e il corpo maschile a Tokyo, rimbalzando all’interno di una cultura spesso conosciuta per celebrare soprattutto la sessualità del corpo femminile.
I ritratti danzano tra la mascolinità e la femminilità. Assieme ai testi di Yukio Mishima, riflettono la ricca storia del BDSM in Giappone attraverso un taglio contemporaneo. Il lavoro funge da documentario concettuale con un approccio personale, che riflette la visione queer dell’artista.

Jonas Van der Haegen (1996, Ghent è un queer artist.
Il suo lavoro è una ricerca visiva della sua vita, dei suoi interessi personali che toccano temi come la sessualità, l’identità e le relazioni. Il suo lavoro si interroga su come ci avviciniamo al gender e alla sessualità nel 21º secolo, nella cornice della libertà o dell’influenza di internet.


Anno2021

Condividi
  • Giulia Hrvatin
  • Camera Work
  • Luca Arboccò

CALL

VINCITORI

WORKSHOP

CIRCUITO OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok