logo
  • HOME
  • PR2
  • Tina Modotti
    • Approfondimenti
      • Focus su i ‘bambini’ di Tina
      • Focus su “El Machete”
      • Focus su “El Manito”
      • Tina prima della fotografia
      • Le lettere di Tina ed Edward
      • Lo stile e la tecnica
      • Le macchine fotografiche di Tina
      • Edward Weston
      • Frida Kahlo
      • Pablo Neruda
      • Diego Rivera
      • Vittorio Vidali
      • Julio Antonio Mella
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
      • Workshop Circolare
    • PASSATI
      • Saxa Aqua Venti – SPAZIO30
        • APPR. “La Terra di Sotto”
        • APPR. la natura delle grandi fotografie della storia
      • Cu nesci, arrinesci ( 1-17 Apr) – SPAZIO30
        • APPR. “9:40” di Alice Naso
        • Suq Magazine
        • APPR. Simbolo della Madonna
      • Workshop “Il museo del mondo”
      • Tina Modotti – L’umano fervore
        • Approfondimenti
      • PAESAGGI FEMMINILI
      • PATH OF PINS – SPAZIO30
      • MAMAN T’ES OÙ – SPAZIO30
      • SIBILLA BISSONI
      • WORKSHOP ESTIVI
      • LA DIVINA FORESTA SPESSA E VIVA – SPAZIO30
      • Workshop ‘Oltre la pietra’
      • The space between – SPAZIO30
      • Giovanni Chiaramonte: Salvare l’ora
      • Chiara Pavolucci: Heimat
      • Mario Beltrambini
      • Ulisse Bezzi
      • Marina Guerra
      • Marco Pesaresi
    • PROGETTI ESTERNI
      • Ravenna incontra l’arte
      • La comunità Rom di Ravenna
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RIDONDANTE
      • I PERCORSI DELL’ANIMA
      • IL RACCONTO DI UNA FIGLIA
      • NOSTALGIA VIRTUALE
      • RITORNO ALLE ORIGINI
  • BLOG
  • INFO

 

 

Alessio Angilletta

Your Brother


«Mattia ed io siamo figli dello stesso padre, morto prima che potesse crescerci come fratelli.
Abbiamo madri diverse, famiglie diverse, 15 anni di differenza, abitiamo in città che distano pochi chilometri e siamo cresciuti separati.
I miei genitori sono divisi da sempre, non ho ricordi di loro insieme. Mio padre era argomento tabù e non ho mai avuto un rapporto regolare con lui.
Dodici anni dopo la morte di mio padre, Mattia ha chiesto di incontrarmi.
Impreparato ed intimorito, ho cercato di usare la fotografia come rifugio e difesa contro la valanga emotiva che sapevo mi avrebbe investito.
Credo che il nostro riavvicinamento possa essere l’opportunità di creare un futuro, dove manca un passato e, in qualche modo, interrompere il ripetersi della storia.
Allo stesso tempo, ho intravisto la possibilità di rivivere e riaffrontare l’eco della morte di mio padre per riuscire, forse, a far pace con la sua mancanza.
Questo progetto è un salto nel vuoto alla scoperta di Mattia, di me, di due fratelli.»

Alessio Angilletta, classe 1989 vive a Genova.
Ama profondamente la sua terra e la scoperta del viaggio. Laureato in Design della comunicazione e del prodotto presso la Facoltà di Architettura di Genova, approfondisce la sua passione per le arti visive approdando alla fotografia. Struttura la sua passione con la masterclass di fotografia di reportage del WSP di Roma e si dedica a progetti a lungo termine che trattano la persona e le relazioni umane.


Anno2021

Condividi
  • Valentina D'Accardi
  • Camera Work
  • Alex Garelli

CALL

VINCITORI

WORKSHOP

CIRCUITO OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok