logo
  • HOME
  • PR2
  • Tina Modotti
    • Approfondimenti
      • Focus su i ‘bambini’ di Tina
      • Focus su “El Machete”
      • Focus su “El Manito”
      • Tina prima della fotografia
      • Le lettere di Tina ed Edward
      • Lo stile e la tecnica
      • Le macchine fotografiche di Tina
      • Edward Weston
      • Frida Kahlo
      • Pablo Neruda
      • Diego Rivera
      • Vittorio Vidali
      • Julio Antonio Mella
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
      • Workshop Circolare
    • PASSATI
      • Saxa Aqua Venti – SPAZIO30
        • APPR. “La Terra di Sotto”
        • APPR. la natura delle grandi fotografie della storia
      • Cu nesci, arrinesci ( 1-17 Apr) – SPAZIO30
        • APPR. “9:40” di Alice Naso
        • Suq Magazine
        • APPR. Simbolo della Madonna
      • Workshop “Il museo del mondo”
      • Tina Modotti – L’umano fervore
        • Approfondimenti
      • PAESAGGI FEMMINILI
      • PATH OF PINS – SPAZIO30
      • MAMAN T’ES OÙ – SPAZIO30
      • SIBILLA BISSONI
      • WORKSHOP ESTIVI
      • LA DIVINA FORESTA SPESSA E VIVA – SPAZIO30
      • Workshop ‘Oltre la pietra’
      • The space between – SPAZIO30
      • Giovanni Chiaramonte: Salvare l’ora
      • Chiara Pavolucci: Heimat
      • Mario Beltrambini
      • Ulisse Bezzi
      • Marina Guerra
      • Marco Pesaresi
    • PROGETTI ESTERNI
      • Ravenna incontra l’arte
      • La comunità Rom di Ravenna
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RIDONDANTE
      • I PERCORSI DELL’ANIMA
      • IL RACCONTO DI UNA FIGLIA
      • NOSTALGIA VIRTUALE
      • RITORNO ALLE ORIGINI
  • BLOG
  • INFO

 

 

Andrea Camiolo e Arianna Zanetti

Neurodynamics of a love relationship


Così come Dante, nell’opera “Vita Nova”, ha voluto descrivere con parole «e se non tutte, almeno la loro sentenzia» i suoi sentimenti, noi ci siamo interrogati su come rappresentare visivamente il rapporto d’amore che ci unisce come coppia, trovando delle risposte nelle neuroscienze.
Nella neurobiologia una relazione amorosa può essere suddivisa in due fasi: l’innamoramento e la fase di legame. La prima è contraddistinta dal rilascio di determinati mediatori biochimici come la dopamina e l’NGF. In questa fase sono attive le zone della corteccia che sottendono al desiderio, alla ricompensa, all’eccitazione sessuale. Al contrario, sono inattivate aree deputate alla logica e al ragionamento. La seconda fase è caratterizzata dal “bonding” e dal passaggio ad una fase di maggiore serenità e di formazione del rapporto di coppia.
Nasce così l’idea di rappresentare il nostro rapporto d’amore, andando ad esplorare, con metodo e rigore scientifico, i processi neurobiologici all’interno del nostro cervello, per poi riproporli ad un possibile fruitore mediante alcune metafore visive. Abbiamo dunque prodotto e combinato immagini di diverso tipo: da una piccola scultura che richiama la composizione molecolare della dopamina alle neuroimaging di alcune sezioni del cervello di persone innamorate, dalla sequenza dell’NGF inserita nel terminale di un computer e screenshottata ad una pianta che allude al collegamento delle sinapsi del nostro sistema nervoso.

Andrea Camiolo (Leonforte, 1998) ed Arianna Zanetti (Palermo, 2000) collaborano per la realizzazione di progetti fotografici multidisciplinari. I due hanno una relazione da quattro anni ed attraverso le loro passioni per scienza, cinema, musica e fotografia sviluppano una ricerca visiva che si basa su teorie scientifiche e nuovi linguaggi dell’arte. Andrea Camiolo è uno studente di fotografia, dopo il diploma scientifico si trasferisce nel 2017 a Torino per iniziare gli studi presso l’Istituto Europeo di Design. Nel 2020 consegue il Diploma Accademico di I livello in fotografia con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il biennio specialistico in fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Arianna Zanetti è una studentessa di medicina, dopo il diploma classico si trasferisce nel 2018 a Catania per studiare presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania. Attualmente frequenta il terzo anno del corso di studi.


Anno2021

Condividi
  • Alex Garelli
  • Camera Work
  • Andrea Marcantonio

CALL

VINCITORI

WORKSHOP

CIRCUITO OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok