logo
  • HOME
  • PR2
  • Tina Modotti
    • Approfondimenti
      • Focus su i ‘bambini’ di Tina
      • Focus su “El Machete”
      • Focus su “El Manito”
      • Tina prima della fotografia
      • Le lettere di Tina ed Edward
      • Lo stile e la tecnica
      • Le macchine fotografiche di Tina
      • Edward Weston
      • Frida Kahlo
      • Pablo Neruda
      • Diego Rivera
      • Vittorio Vidali
      • Julio Antonio Mella
  • CAMERA WORK
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • AULA BLU
  • MOSTRE e WORKSHOP
    • IN CORSO
    • PASSATI
      • Saxa Aqua Venti – SPAZIO30
        • APPR. “La Terra di Sotto”
        • APPR. la natura delle grandi fotografie della storia
      • Cu nesci, arrinesci ( 1-17 Apr) – SPAZIO30
        • APPR. “9:40” di Alice Naso
        • Suq Magazine
        • APPR. Simbolo della Madonna
      • Workshop “Il museo del mondo”
      • Tina Modotti – L’umano fervore
        • Approfondimenti
      • PAESAGGI FEMMINILI
      • PATH OF PINS – SPAZIO30
      • MAMAN T’ES OÙ – SPAZIO30
      • SIBILLA BISSONI
      • WORKSHOP ESTIVI
      • LA DIVINA FORESTA SPESSA E VIVA – SPAZIO30
      • Workshop ‘Oltre la pietra’
      • The space between – SPAZIO30
      • Giovanni Chiaramonte: Salvare l’ora
      • Chiara Pavolucci: Heimat
      • Mario Beltrambini
      • Ulisse Bezzi
      • Marina Guerra
      • Marco Pesaresi
    • PROGETTI ESTERNI
      • PR2 presenta “Exit to Iceland”
      • Workshop Circolare
      • Ravenna incontra l’arte
      • La comunità Rom di Ravenna
      • Fotografia al femminile
      • PEOPLE HAVE THE POWER
      • RIDONDANTE
      • I PERCORSI DELL’ANIMA
      • IL RACCONTO DI UNA FIGLIA
      • NOSTALGIA VIRTUALE
      • RITORNO ALLE ORIGINI
  • BLOG
  • INFO

 

 

Tomaso Clavarino

Hard As Stone


La rappresentazione delle vallate alpine appare spesso idilliaca, bucolica, quasi standardizzata. Prati verdi, montagne, neve, vita agreste e familiare dalla quale traspaiono sentimenti e dinamiche genuine di un tempo forse perduto. Proprio il genere di materiale iconografico che ho ritrovato nel corso del 2020 in un piccolo e appartato ecomuseo di montagna nella frazione di Lanzada, in alta Valmalenco, Lombardia. Centinaia di immagini prodotte da inizio ‘900 in poi che vanno a dare vita ad una narrazione stereotipata di una stretta valle, la Valmalenco, che è territorio di frontiera, ricco di storia e tradizione. E proprio a partire da questo materiale d’archivio ho dato vita ad un racconto personale di questa valle, che è un’esplorazione dei suoi angoli marginali, dei suoi limiti, un’interpretazione puramente soggettiva di un territorio che, come molte zone alpine, si trova ad affrontare trasformazioni e nuove sfide. “Hard As Stone” è un lento viaggio di scoperta che, partendo dalla peculiare antropologia di questi luoghi, scava nelle ombre e nelle contraddizioni di una valle alpina e della sua comunità, che parla di radici, di legami, di Amore nei confronti di una terra, ma anche di sofferenza e necessità di adattamento, di abbandono e vite ai margini. E’ una rappresentazione “altra” di un microcosmo ancorato al suo passato ma costretto a fare i conti con il suo presente che si trova a vivere in una sorta di limbo nel quale anche la propria identità pare essere messa in discussione.

Tomaso Clavarino è un fotografo nato a Torino nel 1986.
I suoi lavori sono regolarmente pubblicati da alcuni dei principali magazine internazionali. Parallelamente al suo lavoro editoriale porta avanti una ricerca personale che lo ha portato a sviluppare progetti fotografici esposti e proiettati in gallerie, istituzioni e nei maggiori festival fotografici. Vincitore nel 2020 delle call “Refocus”, indetta da MUFOCO, MIBACT e Triennale Milano, e “New Visions”, indetta dal festival Cortona on The Move, nello stesso anno è stato nominato per la Joop Swart Masterclass e per il Leica Oskar Barnack Award, oltre che essere risultato vincitore della open call “Panorami Contemporanei” indetta da MUFOCO, MIBACT E GAI (Giovani Artisti Italiani). Nel 2018 vince una menzione al Premio Fabbri per la Fotografia Contemporanea ed è finalista alla Bourse du Talent, al Premio Pesaresi ed al PhMuseum Grant.È co-curatore di JEST, spazio indipendente per la fotografia a Torino, docente allo IED ed il suo lavoro è rappresentato in Italia dalla galleria Studio Faganel di Gorizia.


Anno2021

Condividi
  • Suzanne Van Der Borg
  • Camera Work
  • Torremozza

CALL

VINCITORI

WORKSHOP

CIRCUITO OFF

PR2 Spazio Espositivo – Ravenna – Accessibilità

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
La prosecuzione della navigazione e/o la chiusura di questo banner comportano la prestazione del consenso all’uso dei cookies.
Ok